L’ EcoMuseo della Memoria ricorda, illustra e valorizza due tematiche accomunate dall’importanza che hanno rivestito per la popolazione eoliana sin da epoche antiche: la vicenda delle terme di San Calogero risale al II millennio a.C., mentre la storia delle cave di pomice affonda le sue radici addirittura nel Neolitico (V millennio a.C.).

Attraverso l’esposizione di fotografie antiche, testimonianze storiche e ricostruzioni di ambienti di lavoro con attrezzi d’epoca, il visitatore viene immerso in un album in bianco e nero alla scoperta della cultura e dell’identità eoliana.
Un tuffo nel passato che si colora con la visione del documentario di Lionetto Fabbri ( vincitore del Gran Premio Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 1957), suggestiva testimonianza del duro lavoro dei cavatori della pomice.

Il percorso si conclude con il racconto della storia delle terme: sfruttate sin da epoca micenea, raggiungono il loro massimo splendore in età romana, per poi essere riscoperte nel medioevo da San Calogero e giungere sino a noi con le loro vasche irrorate di acqua terapeutica a 50-60°.

L’ EcoMuseo della Memoria si trova a Pianoconte di Lipari in località San Calogero.
E’ aperto da giugno a settembre dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 18.30. Nei mesi di settembre e ottobre dalle ore 10 alle 14 e da novembre a maggio è aperto su richiesta.
Informazioni al 3385056485