La casa di Pablo – Pollara Salina
Il postino: tra Procida e Salina, in cerca di poesia
Alla fine dell’abitato di Pollara, oltre la chiesa, c’è una casa isolata e rustica che da un po’ di anni è diventata meta di pellegrinaggi.

Sì, perché Pollara a Salina, è il luogo dove Massimo Troisi ha girato il suo ultimo film nel 1994. La spiaggia di ghiaia e i sentieri lungo i quali lo si vedeva pedalare sono lì intatte, come nelle scene del film.

Queste poche stanze in cima alle ripide falesie hanno fatto da set a Il Postino.

E’ l’unica location eoliana del film, girato per il resto interamente a Procida, la casa del poeta Pablo Neruda si affaccia sulla baia di Pollara; oggi turisti cinefili fanno la coda per affittarla per qualche settimana.
La casa rosa Pippo l’ha ereditata dallo zio sacerdote Giovanni Marchetti, il quale ha donato tutti i suoi beni al comune di Malfa (ufficio collocamento, biblioteca comunale, ecc.) tenendo per se la casa di Pollara perché ispiratrice di emozioni, a lui che era anche fotografo.
E’ stata restaurata, usando materiali del posto: calce, pietra lavica, pomice, canne e travi di castagno e lasciando integre tutte le caratteristiche dell’ architettura Eoliana.
La casa ha due grandi terrazzi con vista mare e molto terreno con alberi secolari di ulivi e rocce spettacolari.

Da qualunque posto si gode di una bellissima vista e dei profumi del mare e della macchia mediterranea: fico d’india, cactus, pini, acacie, garrubi, gerani e altre piante aromatiche.