Cosa si fa a Natale e Capodanno a Lipari?
Si dice che i momenti più belli dell’anno per vivere le Eolie siano durante i mesi estivi. Ma siete proprio sicuri che non valga la pena vivere il Natale a Lipari? E il Capodanno?
Ecco per voi suggeriti 3 motivi che vi faranno ricredere..
1. Il vero spirito del Natale
Nelle città ci si affanna a cercare regali da mettere sotto l’albero, in un tripudio di auguri e cordialità. A Lipari ( e nelle frazioni come Canneto), i negozi restano ovviamente aperti e a lungo, ma non c’è certamente la frenesia che troviamo in Italia o negli altri Paesi. Non c’è neppure la corsa a donare il regalo più costoso: l’obiettivo del Natale a Lipari è vivere il momento con i propri cari, in relax e tranquillità, scambiandosi doni come semplice simbolo e godendosi la vita in uno dei ristoranti della città, o a casa propria, magari accompagnandosi con uno (o più) bicchieri di malvasia delle Lipari.
2. La famiglia
Nelle festività di Natale a Lipari è normale avere quattro generazioni tutte insieme per celebrare le feste natalizie, dai neonati ai bisnonni e tutti coinvolti nell’atmosfera natalizia.
3. Natale a Lipari vuol dire temperature miti e clima gradevole
Ok, non ci sono le temperature estive, ma il tempo è ancora decisamente gradevole. Le piogge sono occasionali e, quando ci sono, danno sollievo alle montagne dell’entroterra eoliano. Ma state tranquilli, l’azzurro del giorno e il blu stellato della sera vi accompagneranno per la grande maggioranza dei giorni della festività e di tutto l’inverno.
I ristoranti aperti tra Natale e Capodanno
Ristoranti aperti a LIPARI
-
Pizzeria A Casa Mia – Lipari (aperto solo la sera | venerdi,sabato,domenica)
-
La Sartania a Lipari
-
Pizzeria Da Merlo a Canneto (solo venerdì e sabato)
-
Pescheria Fantasie di Mare a Lipari
-
Pizzeria / Ristorante Il Bivio a Pianoconte
-
Ritrovo Calandra a Canneto (solo sabato)
-
L’Angolo del Pesce 2 a Lipari
Discoteca aperta tra Natale e Capodanno
Discoteche a LIPARI
-
Ritrovo Calandra a Canneto (solo sabato)
Cosa vedere
Il Museo Archeologico Eoliano resterà chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio. Gli altri giorni sarà aperto al pubblico regolarmente.

A Marina Corta è possibile ammirare il bellissimo Presepe del mare, allestito nella Chiesetta delle Anime del Purgatorio a cura dell’ Associazione SS. Cosma e Damiano di Lipari.

La Santa Messa del 24 dicembre con dei canti antichi locali animati dai Cantori Popolari delle Isole Eolie.

Il presepe e il suo artigiano.
L’aria natalizia si inizia già a sentire e per chi è alle prese con la costruzione del presepe, ecco qualche informazione utile per aiutarvi in questa divertente impresa, nella quale potranno darvi una mano anche i bambini.
Nelle botteghe di Lipari ci si può sbizzarrire nello shopping di statuine e affini ma i veri appassionati del presepe amano il “fai da te”. Qui troveranno tutto quello che gli serve per farsi da soli i pastori: dalla terracotta agli abiti fino ai colori per dipingerli e ovviamente tutto il necessario per costruire la scenografia: carta da montagna, sughero, case e motorini per l’immancabile ruscello che scorre.
Tra le novità le casette in pietra pomice realizzate da Maurizio Cappadona, un giovane talento eoliano, che ama modellare la pietra locale creando statue e di recente casette in miniatura.

Le sue creazioni sono costruzioni in miniatura che rispecchiano la vecchia cultura contadina eoliana.

Sono create interamente da un blocco unico di pietra pomice che trova qua e la nelle cave a Lipari.

L’arte ironica e spiazzante di uno scultore eoliano che trasforma la pietra pomice in un materiale vivo, morbido e facilmente lavorabile.

Con molta fantasia, un pizzico di surrealismo, un’arte familiare tramandata da generazioni e un’ ammirevole volontà riesce a creare originali capolavori, divenendo punto di riferimento e motivo di orgoglio della realtà isolana.
Per informazioni sulle casette in pietra pomice puoi contattare Maurizio Cappadona al 3389909784
Hotel aperti tra Natale e Capodanno
Orari aliscafi e traghetti per Lipari
Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Hotels, B&B e ville a Lipari
Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com
Booking.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA